• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Gigabyte con la sua nuova GPU GTX 1080 raffreddata a liquido

Lorenzo Cagnazzo Posted On 14 Ottobre 2016
0
1.0K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Gigabyte ha presentato la GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G, una nuova scheda video per appassionati delle alte prestazioni e delle basse temperature, grazie al nuovo sistema di raffreddamento.

Gigabyte GTX 1080

Gigabyte GTX 1080

La scheda è infatti dotata di un waterblock in rame che copre l’intero circuito stampato, peraltro personalizzato per offrire non solo l’overclock di fabbrica ma anche ulteriore margine per aumentare le frequenze in caso di necessità.

Specifiche tecniche

Andiamo a vedere le specifiche tecniche, confrontando anche le altre schede video rivali.

Modello

Gigabyte GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G
GeForce GTX 1080 Founders Edition GeForce GTX 1070 Founders Edition
GPU GP104 GP104 GP204
CUDA cores 2.560 2.560 1.920
clock GPU 1.759 MHz – Gaming mode
1.898 MHz – OC mode
1.607 MHz 1.506 MHz
boost clock GPU 1.784 MHz – Gaming mode
1.936 MHz – OC mode
1.734 MHz 1.683 MHz
ROPs 64 64 64
TMU 160 160 120
clock memoria 10.008 MHz 10.008 MHz 8.000 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes
bandwidth memoria 320 GB/s 320 GB/s 256 GB/s
architettura memoria GDDR5X GDDR5X GDDR5
bus memoria 256bit 256bit 256bit
alimentazione 8pin 8pin 8pin

La GPU Nvidia GP104 sotto il waterblock è stata impostata da Gigabyte a 1759 / 1898 MHz, frequenze decisamente più alte di quelle riferimento, pari a 1607 / 1733 MHz.

Tali frequenze però valgono per la modalità “gaming”, in quanto in modalità OC la GPU passa a ben 1784 / 1936 MHz.

Frequenze davvero alte e probabilmente superabili manualmente, ma ciò che conta di più, almeno sotto il profilo gaming, è il livello di frequenza medio a cui opera il core grafico.

È un parametro che bisogna vedere sul campo, in quanto influenzato sia dal carico che dalla temperatura.

Design

La scheda ha la stessa dimensione e design della versione Founders Edition, con l’unica eccezione rappresentata dalla lunghezza che è superiore di circa 1 cm per via delle dimensioni del sistema di raffreddamento.

Al pari della Founders Edition la parte posteriore del PCB è completamente ricoperta da una placca metallica che non aiuta a dissipare il calore prodotto dai componenti ma li protegge da eventuali contatti con altre periferiche presenti nel sistema.

Nella parte superiore della scheda sono i LED, che possono essere programmati attraverso un apposito tool da sistema operativo, XTREME Engine, così da poter adattarne il colore in funzione delle preferenze personali dell’utente.

Questo tool permette anche di configurare le frequenze di clock di GPU e memoria, oltre ad intervenire sulla modalità di intervento delle ventole del sistema di raffreddamento: l’impostazione dei parametri è chiara e semplice e permette di ottenere qualcosa di più in termini di prestazioni velocistiche rispetto alle impostazioni di serie

Il nuovo sistema di raffreddamento WindForce 3X

Gigabyte GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G

Gigabyte GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G

ll sistema di raffreddamento WindForce 3X è composto da una solida struttaura dissipante, con i due radiatori collegati tra di loro da heatpipes.

Le 3 ventole utilizzano un design peculiare delle alette, con la superficie che vede profili alternati che assicurano un incremento della portata sino al 23% rispetto a ventole dal design tradizionale.

Le ventole rimangono ferme quando la scheda viene utilizzata in ambito 2D, quindi nel desktop di Windows e con applicazioni che non fanno utilizzo della potenza di calcolo della GPU; nel momento in cui viene richiesta superiore potenza le ventole iniziano a ruotare, variando la propria velocità a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto e della temperatura raggiunga dalla GPU.

 

Post Views: 1.032
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Facebook Gaming: il social network si lancia nel gameplay
19 Marzo 2019
Fortnite per Android: telefoni compatibili e requisiti per giocare via mobile
24 Ottobre 2018
Una serie di sfortunati eventi, in arrivo il 13 gennaio 2017
Read Next

Una serie di sfortunati eventi, in arrivo il 13 gennaio 2017

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search