Gigabyte con la sua nuova GPU GTX 1080 raffreddata a liquido
Gigabyte ha presentato la GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G, una nuova scheda video per appassionati delle alte prestazioni e delle basse temperature, grazie al nuovo sistema di raffreddamento.

Gigabyte GTX 1080
La scheda è infatti dotata di un waterblock in rame che copre l’intero circuito stampato, peraltro personalizzato per offrire non solo l’overclock di fabbrica ma anche ulteriore margine per aumentare le frequenze in caso di necessità.
Specifiche tecniche
Andiamo a vedere le specifiche tecniche, confrontando anche le altre schede video rivali.
Modello |
Gigabyte GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G |
GeForce GTX 1080 Founders Edition | GeForce GTX 1070 Founders Edition |
GPU | GP104 | GP104 | GP204 |
CUDA cores | 2.560 | 2.560 | 1.920 |
clock GPU | 1.759 MHz – Gaming mode 1.898 MHz – OC mode |
1.607 MHz | 1.506 MHz |
boost clock GPU | 1.784 MHz – Gaming mode 1.936 MHz – OC mode |
1.734 MHz | 1.683 MHz |
ROPs | 64 | 64 | 64 |
TMU | 160 | 160 | 120 |
clock memoria | 10.008 MHz | 10.008 MHz | 8.000 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 8 Gbytes |
bandwidth memoria | 320 GB/s | 320 GB/s | 256 GB/s |
architettura memoria | GDDR5X | GDDR5X | GDDR5 |
bus memoria | 256bit | 256bit | 256bit |
alimentazione | 8pin | 8pin | 8pin |
La GPU Nvidia GP104 sotto il waterblock è stata impostata da Gigabyte a 1759 / 1898 MHz, frequenze decisamente più alte di quelle riferimento, pari a 1607 / 1733 MHz.
Tali frequenze però valgono per la modalità “gaming”, in quanto in modalità OC la GPU passa a ben 1784 / 1936 MHz.
Frequenze davvero alte e probabilmente superabili manualmente, ma ciò che conta di più, almeno sotto il profilo gaming, è il livello di frequenza medio a cui opera il core grafico.
È un parametro che bisogna vedere sul campo, in quanto influenzato sia dal carico che dalla temperatura.
Design
La scheda ha la stessa dimensione e design della versione Founders Edition, con l’unica eccezione rappresentata dalla lunghezza che è superiore di circa 1 cm per via delle dimensioni del sistema di raffreddamento.
Al pari della Founders Edition la parte posteriore del PCB è completamente ricoperta da una placca metallica che non aiuta a dissipare il calore prodotto dai componenti ma li protegge da eventuali contatti con altre periferiche presenti nel sistema.
Nella parte superiore della scheda sono i LED, che possono essere programmati attraverso un apposito tool da sistema operativo, XTREME Engine, così da poter adattarne il colore in funzione delle preferenze personali dell’utente.
Questo tool permette anche di configurare le frequenze di clock di GPU e memoria, oltre ad intervenire sulla modalità di intervento delle ventole del sistema di raffreddamento: l’impostazione dei parametri è chiara e semplice e permette di ottenere qualcosa di più in termini di prestazioni velocistiche rispetto alle impostazioni di serie
Il nuovo sistema di raffreddamento WindForce 3X

Gigabyte GTX 1080 Xtreme Gaming Waterforce WB 8G
ll sistema di raffreddamento WindForce 3X è composto da una solida struttaura dissipante, con i due radiatori collegati tra di loro da heatpipes.
Le 3 ventole utilizzano un design peculiare delle alette, con la superficie che vede profili alternati che assicurano un incremento della portata sino al 23% rispetto a ventole dal design tradizionale.
Le ventole rimangono ferme quando la scheda viene utilizzata in ambito 2D, quindi nel desktop di Windows e con applicazioni che non fanno utilizzo della potenza di calcolo della GPU; nel momento in cui viene richiesta superiore potenza le ventole iniziano a ruotare, variando la propria velocità a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto e della temperatura raggiunga dalla GPU.