• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

General Data Protection Regulation, cos’è e come funziona il GDPR

Mirko Marletta Posted On 26 Giugno 2017
0
1.1K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Torniamo a parlare di un argomento di grande importanza per tutte quelle entità che lavorano a contatto con i dati. Attendendo una normativa europea che entrerà in vigore soltanto nel maggio 2018, portiamo già ora all’attenzione questo tema citando il General Data Protection Regulation.

Ad un lettore qualunque, GDPR potrebbe non significare nulla, ma per le aziende è un tema incredibilmente delicato.

Questo regolamento, applicato ai Paesi membri dell’UE, imporrà obblighi stringenti sul trattamento e sulla gestione dei dati dei cittadini europei. La cosa preoccupante è che molte imprese risultano ancora impreparate, nonostante manchi meno di un anno alla data X, che trova sede nel 25 maggio 2018.

I sondaggi sono creati per verificare l’andamento di ciò che oggetto di sondaggio, in questo caso GDRP.

Secondo indagine della società Veritas, il 54% delle aziende intervistate non soddisfa i requisiti minimi GDRP.

Secondo una ricerca di Dell e Dimensional Research, solo il 9% dei professionisti IT e business è pronto per il General Data Protection Regulation, cosa che non si può dire per le aziende italiane che risultano decisamente in ritardo sull’applicazione del GDPR, stando allo studio di Osservatorio Security & Privacy del Politecnico di Milano.

Un altro sondaggio Veritas ci dà altri dati statistici da valutare con molta attenzione:

  • quasi il 40% delle aziende teme di non essere conforme al General Data Protection Regulation;
  • il 31% delle aziende è preoccupata di perdere la reputazione per via di politiche sui dati poco coerenti.

Ulteriore preoccupazione per le aziende riguarda anche ciò che potrebbe scaturire dalle violazioni del GDRP.

Le multe possono arrivare a 20 milioni di euro oppure essere del valore del 4% sul fatturato globale, se superiore.

La preoccupazione di J.M. Franco

Le problematiche relative alla privacy sollevate dalla General Data Protection Regulation richiedono maggiore attenzione.

Questo è quanto ritiene J.M. Franco, general manager di Talend, ai microfoni di 01net.it, preoccupato da due aspetti:

  • La definizione di General Data Protection Regulation
  • La crescente diffusione dell’Internet of Things.

Nel primo caso, la definizione data alla General Data Protection Regulation conferisce alle organizzazioni responsabilità di vasta portata al fine di imporre un requisito specifico basato sulla nozione di privacy by design, ma non è il solo aspetto.

Infatti, Jean Michel Franco continua esclamando che:

«E amplifica la necessità di mettere a punto misure tecniche e organizzative appropriate per accertarsi che la protezione e la privacy dei dati non siano più una riflessione tardiva».

Vi è anche un secondo punto, come anticipato, che ha a che fare con l’apparizione dell’Internet of Things.

Sempre il General Manager di Talend spiega la sua visione:

«Il concetto sul quale si fonda l’IoT è quello del cliente sempre connesso. Per incrementare il margine competitivo, le aziende cercano di generare e acquisire ingenti volumi di dati sulle preferenze e i comportamenti dei clienti».

Post Views: 1.091
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Internet of Things: oggetti connessi dallo spazio
13 Marzo 2018
Arduino entra ufficialmente nel mondo dell’Internet of Things
4 Novembre 2016
I nuovi chip Intel Atom E3900 per l’Internet of Things
26 Ottobre 2016
Immagine del profilo Facebook, la nuova funzione per proteggere la privacy
Read Next

Immagine del profilo Facebook, la nuova funzione per proteggere la privacy

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search