Il gaming è da sempre considerato come una valvola di sfogo, un momento in cui giovani e meno giovani potevano divertirsi in maniera spensierata.
Negli ultimi anni però questo fenomeno è diventato sempre più di natura socio-culturale, visto che i videogiochi stanno diventando elementi per diffondere messaggi di sensibilizzazione e per raccontare storie che in altro modo non riuscirebbero a emergere.
Oltre a questa trasformazione di matrice sociale c’è anche una vera e propria crescita nei numeri: AESVI ha redatto un rapporto in cui si evince come il settore abbia quasi raggiunto i 2 miliardi di euro di fatturato annuo.
Numeri da tenere sotto osservazione perché destinati a crescere grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Le tendenze del gaming in Italia
Le piattaforme più utilizzate nel nostro Paese non potevano che essere i dispositivi mobile che registrano oltre 10 milioni di giocatori, al secondo posto troviamo i PC con quasi 8 milioni di utenti e infine le console con 6 milioni. Un dato che dimostra come col tempo la console, considerata nell’immaginario collettivo come la piattaforma regina, abbia perso posizioni a dispetto degli smartphone. La console però fa sua la classifica per quanto riguarda il tempo settimanale medio di gioco: qui infatti sono 5 le ore, mentre su mobile e PC siamo poco sopra le 4.
In Italia i gamer sono una fetta importante della popolazione, basti pensare che oltre 16 milioni di persone di età compresa tra 6 e 64 anni, all’incirca il 37%, utilizzano in maniera costante tali piattaforme di gaming. Per quanto riguarda la distinzione tra generi vediamo come gli user siano principalmente di sesso maschile (54%) ma non così in maggioranza sulle donne (46%).
In ultima analisi i titoli più giocati. Per quanto riguarda le console la classifica è dominata da FIFA 19, game cult per gli appassionati di calcio, seguito a ruota da Red Dead Redemption 2 e Marvel’s Spider-Man. Il podio per PC è composto da: Grand Theft Auto V, Overwatch e al primo posto troviamo Tom Clancy’s Rainbow Six: Siege. Sui dispositivi mobile invece il gioco più scaricato è Candy Crush: Saga, seguito da Clash Royale e Clash of Clans.