Come funziona Sarahah, l’app per messaggi anonimi del momento
Vediamo come funziona Sarahah, considerata la nuova app vincitrice dell’estate 2017.
Innanzitutto partiamo dal significato del suo nome: onestà. Questa nuova app è stata inventata da Zain al-Abidin Tawfiq, un giovane sviluppatore saudita. Ed è stata subito una delle applicazioni più scaricate in 25 paesi. Con dei numeri che parlano da soli: 15 milioni sono gli utenti registrati e 5 milioni i download.
Il giovane progettò il sito Sarahah nel 2015 con l’intento di semplificare la comunicazione tra dipendenti e datori di lavoro. Ma ad oggi, questa funzione è stata deviata. Ed è ora una delle app più utilizzate dagli adolescenti perché permette di postare messaggi e commenti anonimi. Con degli effetti non sempre appropriati.
Come funziona Sarahah
La nuova applicazione di messaggistica assomiglia a Ask.Fm, ma è più agevole da utilizzare con i cellulari e si integra bene con i social network. Per registrarsi è semplice, bastano poche operazioni ed è in forma anonima. A meno che non si voglia usufruire in pieno di tutte le sue attività, ma in questo caso occorre registrarsi ed avere più di 17 anni. Si scarica l’app da Google Play Store o dall’App Store e si crea il proprio profilo. A piacimento. Si possono segnalare i commenti non idonei o disabilitare la possibilità di commentare per chi non è iscritto alla piattaforma.
Poi si possono cercare gli utenti dal proprio elenco ed iniziare a scrivere dei commenti, anche in forma anonima. Ed è possibile anche condividere i messaggi ricevuti su Facebook.
Quindi, abbiamo visto come funziona Sarahah, è semplice e intuitivo ma ha un’arma a doppio taglio: l’anonimato. Se da una parte rappresenta un vantaggio, una possibilità di scrivere un commento costruttivo, dall’altra, può scaturire l’effetto opposto.
L’abuso di questa funzionalità è purtroppo una costante come spesso succede per i fenomeni web. Nel caso di Sarahah si sono creati spiacevoli episodi di bullismo, irriverenti commenti ironici, satirici o osceni.
E voi avete già provato Sarahah? Cosa ne pensate?