Food Delivery: intervista a Matteo Sarzana, general manager Deliveroo
La prossima settimana, dal 4 al 6 dicembre, si terrà a Milano AppShow, il primo evento dedicato all’App Economy con tantissime novità sui trend del settore e speech interessanti, tra qui anche quello di Matteo Sarzana, general manager Deliveroo, che abbiamo avuto il piacere di intervistare.
Il settore del Food Delivery è in continua crescita e i dati parlano chiaro: se nel 2009 gli acquisti in Italia effettuati online era l’1%, nel 2016 sono saliti al 19% con un trend sempre più positivo. Nel nostro paese la diffusione sta aumentando sempre di più, in particolare in alcune città italiane come Milano, territorio in cui il termine innovazione è al primo posto nei valori aziendali, e Roma.
Tra le preferenze d’acquisto degli italiani relativamente al cibo abbiamo la ricerca di piatti semplici ma di buona qualità come la pizza e humburger.
Il perchè del successo è da collocarsi in alcuni punti di forza del food delivery come la velocità nel portare l’ordine nel punto di consegna, la facilità di pagamento online e la possibilità di controllo real time dell’acquisto online tramite l’app sul proprio smartphone.
A spartirsi la torta di questo mercato sono infatti le aziende digital oriented come Deliveroo, compagnia fondata a Londra nel 2013 da William Shu e Greg Orlowski, valutata oltre due miliardi di dollari. Attualmente opera in 48 città nel mondo, con l’idea di operare in altri territori.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo, sulle caratteristiche di successo dell’azienda e i trend futuri di food delivery.
Buongiorno Matteo, qual’è stato il tuo percorso che ti ha permesso di diventare General Manager Italia per Deliveroo -Uk?
Dopo 12 anni nel mondo della comunicazione avevo il desiderio di portare nel nostro paese una realtà internazionale che avesse voglia di investire sul territorio italiano. Quando sono entrato in contatto con Deliveroo, l’azienda era ancora sconosciuta al di fuori di Londra e ho con piacere accettato la sfida di lanciarla in Italia.
Quale impatto di digital revolution secondo te possiamo aspettarci in relazione all’app economy?
L’app economy è destinata a rendere prodotti e servizi sempre più fruibili e a portata di mano degli utenti, andando ad eliminare quelle che sono le inefficienze di tempo, o di costi, fino ad oggi presenti.
Quali sono secondo te i principali trend di food delivery per i prossimi anni?
Sicuramente la sperimentazione e l’apertura nei confronti di nuove cucine e nuovi piatti, i consumatori sono ormai maturi e sono disposti anche ad osare.
App Deliveroo: quali sono 3 caratteristiche principali che hanno portato l’azienda al successo mondiale?
– Selection: avere i migliori ristoranti per tutti i clienti
– Price: poter avere prezzi accessibili a tutti
– Service: poter garantire un servizio di qualità nei confronti di ristoranti, rider e clienti.
Si dice che in futuro, con costante crescita del Food Delivery, ci saranno ristoranti che serviranno solo per le consegne a domicilio, credi che sia una previsione realistica?
Non è futuro, è già realtà. Non solo a Londra ma anche a Milano. Tramite Deliveroo editions i clienti possono accedere a ristoranti che effettuano solo consegne a domicilio. Questo permette agli chef di sperimentare piatti nuovi e ai clienti di avere accesso a cucine/piatti che prima non potevano avere a disposizione.