Fare foto con lo smartphone: gli errori da evitare

Fare foto con lo smartphone ormai è diventato quasi naturale. Paesaggi, momenti memorabili, viaggi: tutto viene immortalato e immagazzinato nella fotocamera del nostro smartphone oppure caricato sui profili social, in particolar modo Instagram. Ma c’è un però: la qualità, nonostante le caratteristiche tecniche dei nostri dispositivi, non è sempre delle migliori. Infatti in molti continuano a commettere degli errori marchiani, i quali impediscono alle foto di essere pienamente soddisfacenti.
Le regole per fare foto con lo smartphone
Gli smartphone, dicevamo, permettono di immortalare immagini a qualità mediamente elevata: l’importante però è ricordarsi di pulire la fotocamera. Lo smartphone, sempre appoggiato su scrivanie e mobili, a volte può riempirsi di polvere e di quei fastidiosissimi “pelucchi”. Il rimedio è pulire costantemente la fotocamera con un panno in microfibra.
Le impostazioni delle fotocamera sono altrettanto importanti. Fare foto con lo smartphone è facile perché immediato ma i nostri dispositivi per rendere al meglio devono essere settati. Pochi e semplici clic per trasformare una foto in qualcosa di eccezionale.
Il tempismo è fondamentale e per questo è necessario impostare la fotocamera in modo che per metterla in funzione possa bastare un semplice tocco. O il tasto centrale o quelli del volume non importa: l’unica cosa che conta è la rapidità di esecuzione.
La regola dei terzi è la quarta nella nostra guida su come fare foto con lo smartphone. Questa regola consiglia gli utenti su come posizionare il soggetto prescelto all’interno delle 9 griglie in cui suddividere lo schermo. Tale soggetto andrà inserito nel punto di intersezione tra due linee della stessa griglie: questo garantisce maggiore dinamicità allo scatto.
Applicare i filtri giusti è importante, soprattutto in ambito social. Maneggiarli con cura è fondamentale per rendere ancora più emozionanti i vostri scatti: l’importante è non dare l’impressione che sia tutta una finzione, anzi il filtro deve essere un qualcosa che “accompagna” la foto stessa.
Passiamo alla modalità HDR, la quale rende le fotografie scattate in ambienti poco luminosi e bui molto più lucenti. Per alcuni smartphone questa opzione non è di default ma è possibile scaricare diverse applicazioni dal Play Store e dall’App Store. A proposito di luce anche il flash rientra tra i consigli per fare foto con lo smartphone nel migliore dei modi: attenzione ad utilizzarlo, l’effetto occhi rossi è sempre dietro l’angolo.
Infine i selfie, vera e propria mania di questi ultimi anni. Il consiglio per rendere migliore la faccia dei soggetti in primo piano è quello di scattarli utilizzando i tasti del volume, oppure inserire le cuffie nello smartphone e poi scattare premendo il tasto del volume presente negli auricolari stessi.
E voi avete altri consigli? Scriveteli nei commenti…..