Facebook Social Good Forum, le ultime novità
Nel giorno in cui novembre sta per salutare questo duemiladiciassette, si apre il secondo Facebook Social Good Forum.
Prima di elencarvi gli aspetti più importanti di questo secondo appuntamento, facciamo un passo indietro di un solo anno.
Come scrisse il quotidiano nazionale La Stampa sul suo portale nel 2016, il Facebook Social Good Forum (tenutosi a New York, ndr) è un appuntamento durante il quale vengono annunciati gli strumenti che sono utili a tutta la community al fine di fare del bene nel mondo e di rimanere al sicuro.
Nell’edizione 2016 del Facebook Social Good Forum vennero annunciate le funzioni Safety Check, Beneficenza e Community Help.
Quest’anno il Facebook Social Good Forum presenta l’implementazione di nuove funzioni quali:
- Mentorship & Support
- Eliminating nonprofit fees
- Facebook donation fund
- Chariting giving tools expansion
- Fundraisers API
- Community Help API
- Blood Donation Features
Andiamo a vedere le particolarità delle nuovi funzionalità presentate nell’edizione 2017 del Facebook Social Good Forum.
Facebook Social Good Forum: dal tutoraggio alle donazioni
Il primo punto Mentorship and Support consente collegamenti tra persone che hanno necessità di supporto e consulenza.
Questo permette di arrivare al raggiungimento di propri obiettivi coadiuvati da persone che hanno acquisito nel tempo l’esperienza necessaria per aiutare il prossimo. Possiamo parlare di un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora attraverso un programma definito step-by-step sviluppato per tagliare i traguardi di cui abbiamo parlato.
Verrebbe da pensare al Mentorship and Support come ad un universo Linkedin portato all’interno dell’altro universo Facebook.
Questa funzionalità introdotta da poco è disponibile soltanto per i maggiorenni e lavora alla tutela dei dati strettamente personali.
Un altro punto che è stato affrontato durante il Facebook Social Good Forum riguarda le donazioni, che nell’ambiente del pianeta Zuckerberg torna ad essere di fondamentale importanza e che si presenta sotto due vesti: quella economica e quella sanguigna.
La raccolta fondi si suddivide in due tipologie:
- Senza scopo di lucro
- Personali.
Sono due funzioni disponibili in molti Paesi europei quali e che consentono di raccogliere fondi per organizzazioni no profit oppure per la propria persona od un amico. L’Italia fa parte di questi Stati insieme a Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria, Polonia ed altri ancora.
La funzionalità di raccolta sangue è presente dallo scorso ottobre, quando venne lanciata nella non troppo lontana India.
Questa funzione, che nel 2018 verrà introdotta anche nel vicino Bangladesh, permette la creazione di interazioni tra soggetti donatori, ospedali ed altri parti in causa, in modo da fare arrivare disponibilità di sangue nelle zone richieste ed in tempi piuttosto brevi.
Facebook dimostra nuovamente che non ha interesse soltanto a guadagnare dalle funzionalità legate alle sponsorizzazioni.