Facebook effetti fotocamera. Arriva in Italia la nuova piattaforma per creare cornici personalizzate
Popolo di internauti, esperti conoscitori dei social network e della rete e soprattutto amanti di facebook sicuramente avrete già avuto modo di notare le novità con gli aggiornamenti del social network nella sua versione per android e IOS: esattamente come per Instagram e da qualche giorno pure per Whats App, è disponibile la versione “storie”, con cui potete mostrare cosa state facendo in un determinato momento della giornata con un post che rimane visibile solo per 24 ore.
Come se ne avessimo realmente bisogno. Ma non finisce qui. Se non l’aveste notato è arrivata anche in Italia la piattaforma per creare nuove cornici tramite la fotocamera, potremo chiamarla la Facebook Effetti camera. Il nostro Paese è l’ultimo in ordine di sviluppo e utilizzo. Siamo stati infatti preceduti da Irlanda, Colombia, Regno Unito e Taiwan.
Chi può utilizzarla
Ovviamente tutti coloro che hanno uno smartphone e utilizzano Facebook abitualmente. Le cornici di Facebook possono essere utilizzate su qualsiasi foto o video creato e condiviso attraverso la fotocamera in- app. L’utilizzo della Facebook Effetti camera è svariato. Si passa infatti dal supporto per la propria squadra del cuore alla rappresentazione di quartieri e luoghi d’interesse, al semplice divertimento.
Patrimonio estetico?
Si bè forse il termine è un po’ forte, ma non così lontano dalla realtà come può sembrare ad un primo impatto. La cornice della Facebook Effetti camera, diventa dunque una sorta di patrimonio estetico. In che modo? Semplicemente permettendo all’utente di creare la propria cornice personale e di caricarla nel sistema. In questo modo il lavoro verrà valutato e se piacerà verrà inserito nel sistema in modo che anche gli altri utenti lo possano usare.
Somiglianza con Snapchat
Piuttosto evidente la somigliaza con la pratica storica lanciata ormai da tempo immemore da Snapchat. Sembra infatti che anche Facebook voglia rafforzare la presenza dei millennials sui social andando a puntare sulla creatività da designer che molto spesso si va a concentrare su fenomeni da fan come la città di appartenenza o la squadra del cuore. In Snapchat ad esempio molte stories sono state adottate dalle nazionali o dai top club per raccogliere il consenso. Facebook può fare altrettanto.
La battaglia sui teenager
La direttrice dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano, Marta Valssechi si è espressa riguaro quello che sembra essere il nuovo fronte culturale e sociale all’interno dei social network in occasione del lancio dell’app Camera su Facebook. Secondo quanto annuncia l’osservatorio con la Facebook Effetti camera ci ritoveremo ormai all’ultimo atto di quella che è stata una lunga battaglia tra Menklo Park e il fantasmino giallo di Snap. Chi sara l’unico e solo vincitore alla fine dei giochi? Non rimane altro da fare che attendere ancora qualche tempo, forse nemmeno troppo, per scoprirlo.