Email marketing strategy: 5 step per una campagna email di successo
Con email marketing strategy si intende tutte quelle attività che compongono un piano di email marketing. Questo, generalmente, è strutturato attraverso l’utilizzo di tre gruppi di email: le email transazionali (cosa sono?), le Newsletter (mensili/settimanali sviluppate sotto una logica di nurturing dei contatti maggiori info qui) e le email commerciali (DEM).
Prima di tutto chiariamo che pianificare la vostra email marketing strategy non è una perdita del tempo per, almeno, tre motivi:
- pianificazione: aiuta a mettere nero su bianco i vostri obiettivi di breve e di lungo termine
- calendarizzazione: potete schedulare invii in corrispondenza di eventi da calendario (festa della mamma, festa del papà, natale etc.) lasciandovi il tempo per gestire le emergenze
- analisi dei risultati: permette, a fine attività, di confrontare ciò che avevate effettivamente fatto con quello che avevate pianificato e la vostra efficacia
I 5 step per una email marketing strategy efficace
I. Definite quali email possono esser programmate con anticipo

Fonte: https://reallygoodemails.com
Nell’arco dell’anno avrete sicuramente eventi o festività che possono promuovere il vostro prodotto/servizio. Cominciate ad immaginare il tipo di comunicazione che volete inviare per ognuna facendovi, anche, ispirare da quelle che ricevete direttamente voi sulla vostra mail personale.
II. Datevi 15 minuti alla volta per pensare alla vostra email marketing strategy
Pensate, per ogni mese, a una festa o a un evento che ritenete possa essere una buona opportunità per vendere il vostro prodotto/servizio (febbraio – San Valentino, maggio – Festa della mamma, marzo – fiera di settore a cui parteciperete etc.). Cogliete le intuizioni della giornata. Tutto quello che è intorno a voi, la vostra quotidianità può essere utile per definire la vostra specifica e unica email marketing strategy. Terminati i 15 minuti passate ad altro, sarà più utile tornarci sopra successivamente.
III. Buttate giù il vostro piano
Stampate una pagina con i mesi dell’anno di riferimento e scrivete quello che avete pensato. Sarebbe utile avere almeno un invio programmato al mese. Se siete a corto di idee provate a pensare ad eventi anche non tradizionali come il black friday, il solstizio d’estate etc.
IV. Decidete quanto tempo prima inviare la vostra comunicazione

Fonte: https://www.calendario-365.it/
A questo punto fornitevi di un calendario cartaceo o digitale, a voi la scelta, che vi permetta di scrivere qualche info sotto ogni giorno. Assicuratevi di schedulare l’invio/invii della comunicazione un po’ prima dell’evento.
Per esempio:
- Email Annuncio: almeno due settimane prima.
- Email Ricordo: sette giorni prima.
- Email Last Chance: 1/2 giorni prima.
Attenzione:
Stressare il database inutilmente è una pessima idea. Il consiglio è quello di decidere in anticipo quali eventi sono strategici e fondamentali per il vostro business ed effettuare il re-call (Annuncio, Ricordo, Last Chance) solo per quelli.
V. Non cambiate la vostra strategia se non strettamente necessario
Quando buttate giù la vostra email marketing strategy assicuratevi che sia allineata con tutti gli altri strumenti di digital marketing per perseguire obiettivi strategici (vendite, awareness etc.) con sinergia e coordinazione (es. campagna DEM commerciale collegata a uscite su social media).