• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Elon Musk Neuralink, l’uomo e l’intelligenza artificiale

Mirko Marletta Posted On 28 Marzo 2017
0
1.0K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Ricordate la frase “Noi siamo esseri umani, non degli automi”? Nota a tutti, tranne a Elon Musk Neuralink.

Nell’articolo di oggi vi vogliamo parlare di un’innovazione che mira a unire intelligenza umana e quella artificiale.

elon-muskDi Elon Musk Neuralink ne hanno parlato moltissime testate specializzate e non all’estero, come ad esempio The Verge, perché si tratta una joint venture creata dallo stesso Musk, che per i non informati è amministratore delegato di Tesla e SpaceX.

Il progetto potrebbe migliorare la memoria e consentire un interfacciamento immediato e diretto coi device informatici.

Elon Musk Neuralink è l’atto concreto di quell’idea di lancio ventilata dal dirigente in un incontro tenutosi a Dubai recentemente, nel quale aveva affermato che “in futuro l’intelligenza biologica e l’intelligenza artificiale potrebbero fondersi” attraverso connessioni, cosa che fino ad ora abbiamo visto solo nei film di fantascienza.

Abbiamo visto, però, elettrodi e pochi altri impianti usati nel settore medico per alleviare

  • effetti del morbo di Parkinson
  • effetti epilessia
  • effetti di altre malattie neurodegenerative

ma solo su un numero limitati di pazienti, data la pericolosità, e soltanto nel mondo della medicina.

Elon Musk Neuralink potrebbe andare oltre questo, oltre ogni possibile pensiero mai avuto prima, oltre ogni possibilità di vedere l’uomo inteso come umano, diventando sempre più androide, probabilmente più intelligente e col rischio di essere meno “sentimentale”.

Prima di Neuralink, in Silicon Valley c’è chi ha lavorato e puntato su questo settore, come Kernel.

Si tratta di una startup fondata da Bryan Johnson, co-fondatore di Braintree, che ha coinvolto un team di neuroscienziati ed ingegneri software per migliorare la conoscenza umana e invertire gli effetti delle malattie degenerative mediante uso di un chip da impiantare nel cervello.

Ora è facile domandarsi se tutto ciò sarà un passo in avanti per l’uomo o il rischio di vederlo robotico.

Musk: “Gli uomini come cyborg”

Eppure Licklider lo aveva previsto nella sua opera “Man-Computer Symbiosis” del 1960:

«La speranza è che, tra non molti anni, il cervello umano e le macchine di calcolo,vengano accoppiate. Questa sorta di partnership penserà come un cervello umano ma elaborerà i dati come un computer».

Detto così, potrebbe essere ritenuto come un vantaggio da sfruttare per la specie umana, ma non è così.

Il rischio è quello di vedere sempre più esseri umani capaci di ragionare come androidi, mettere a segno elaborazione di calcoli molto complessi in tempi limitatissimi, ma incapaci di farsi guidare dal secondo motore, il cuore, propulsore a 12 cv di sentimenti puri.

Elon Musk, per evitare il dominio nelle macchine, trova nel connubbio mentale con esse la soluzione all’estinzione celebral-umana.

«Penso che nel giro dei prossimi anni ci sarà un legame più stretto tra intelligenza biologica ed intelligenza artificiale. E questo riguarderà per lo più la larghezza di banda, ovvero la velocità della connessione tra il cervello e la versione digitale di noi stessi».

Post Views: 1.027
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Prodotti tech 2018: scopri ora i più attesi
2 Gennaio 2018
SpaceX: più di 4mila satelliti per una connessione internet ad alta velocità
28 Novembre 2016
Solar Roof, il tetto solare prodotto da Tesla
3 Novembre 2016
Serie tv Aprile 2017 su Netflix: il catalogo dell'intrattenimento in streaming
Read Next

Serie tv Aprile 2017 su Netflix: il catalogo dell'intrattenimento in streaming

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search