Carnevale 2017 Venezia, tutte le date ed eventi. Dall’11 al 18 febbraio
Carnevale 2017 Venezia. Chi non ha mai sognato di poter vedere il carnevale della splendida città lagunare? Si tratta sicuramente di uno dei carnevali più interessanti d’Italia, nonché dei più famosi e anche quest’anno si accinge ad accogliere un alto numero di turisti, che giungeranno da ogni parte d’Italia e d’Europa, sfidando il freddo clima di Febbraio, per ammirare gli splendidi costumi e le splendide maschere che rimandano ai fasti della Serenissima realizzate dalle sapienti mani di bravissimi artigiani.
Inizio celebrazioni
Carnevale 2017 Venezia. Le celebrazioni inizieranno l’11 febbraio e andranno avanti tra eventi e iniziative fino al 28 febbraio. Ma è soprattutto nei giorni a ridosso di martedì grasso che Venezia è un pullulare di celebrazioni che trascineranno i turisti tra i bellissimi calli veneziani
Festa negli antichi palazzi
Saranno gli antichi palazzi veneziani ad ospitare lussuose feste in maschera che rievocano le trasgressive atmosfere del Settecento, periodo d’oro dei festeggiamenti carnascialeschi, come testimoniato dalle particolari fogge dei costumi indossate con orgoglio dai veneziani doc.
Il cuore della festa
Il cuore pulsante e vivace della festa è Piazza San Marco, crocevia delle più importanti feste ed iniziative. Il volo dell’angelo del 19 febbraio accompagnerà i festeggiamenti con uno spettacolo dalla rara bellezza scenografica: chi vi assisterà vedrà librarsi in aria Claudia Marchiori, la più bella delle ragazze veneziane vincitrice nel 2016 della Festa delle Marie
L’arte di sarti e artigiani
Il Carnevale di Venezia è anche l’occasione più attesa dell’anno per omaggiare la maestria di sarti e artigiani tramite le sfilate delle bellissime e coloratissime maschere
La visuale migliore
Punti di osservazione privilegiati per ammirare in tutto il suo splendore il corteo acqueo sono i numerosi ponti che uniscono il Cannareggio. Centinaia di gondole agghindate alla stregua di carri allegorici percoreranno i principali canali della città lagunare, aggiungendole, se possibile, ancora più fascino di quello che normalmente possiede
Lo Svolo dell’aquila
Suggestivo appuntamento è quello del 26 febbraio quando dal Campanile di San Marco alle 12 in punto un celebre personaggio del jet-set italiano, che verrà svelato solo pochi giorni prima dell’evento, planerà con leggiadria e maestria dal campanile fino alla piazza sottostante accolto da una folla festante.
Il Carnevale di Venezia, ricco di storia, di tradizioni e incantevoli suggestioni è una rara occasione per immergersi nelle atmosfere barocche, in una sorta di ideale viaggio del tempo, di una città ricca di fascino. E’ necessario però prenotare per tempo in quanto febbraio a Venezia è alta stagione, i prezzi raggiungono cifre alquanto proibitive e non è semplice trovare alloggio. Se volete assistervi prenotate dunque con largo anticipo in modo da essere tra quei privilegiati che potranno assistere alle mille ed una emozione di una festa che ha mantenuto inalterato nel corso dei secoli tutto il suo fascino.