Assassin’s Creed film, boom al cinema per il film tratto dal videogame
Un film tratto da un videogioco può essere un buon film? Lara Croft:Tomb Raider e Tomb Raider: La culla della vita a loro tempo ebbero un discreto successo e non erano poi così pessimi. Sono però passati sedici anni da allora e il cinema si è evoluto, è cambiato, per cui abbiamo deciso di chiedere ad alcuni videogamer incalliti che cosa pensassero del film tratto dal celebre videogioco Assassin’s Creed e nelle sale a partire dal 4 gennaio.
Poc’anzi abbiamo ricordato due film tratti da un videogioco che hanno avuto un discreto successo, ma non sempre è così. Come dimenticare infatti l’agghiacciante e recente Pixels con le sue citazioni prese un po’ a casaccio. Sarà la cronaca di una morte annunciata anche per Assassin’s Creed film?
Di cosa si tratta
Per chi non fosse appassionato di videogame e non sa di che cosa si tratta ve lo spieghiamo subito e in breve. All’ombra della storia, due fazioni si combattono i Templari e gli Assassini un gruppo di ribelli che vuole ostacolare in ogni modo possibile i Templari. Il videogioco è fatto di città da esplorare palazzi da scalare come un impavido parkour, e combattimenti dall’ombra contro bersagli ostili alla causa dei “buoni”, ovvero gli Assassini. Il primo episodio era ambientato in Terra Santa durante le Crociate, poi si è passati al Rinascimento italiano, quindi ci siamo trasferiti nelle Americhe, e infine di nuovo nel Vecchio Mondo con un capitolo alla Corte di Re Luigi XV. L’ultimo Assassin’s Creed, Syndicate, si svolge nella Londra di fine 1800, quella della Rivoluzione Industriale.
…E il film?
Il film racconta la storia di Callum Lynch, interpretato da Micheal Fassbender, che viene rapito dai Templari dei tempi moderni. Grazie ad uno speciale macchinario Callum può rivivere le avventure dei suoi antenati Assassini e svelare ai suoi carcerieri dove si trova uno speciale manufatto che stanno cercando da tantissimo tempo
Suddivisione del film
Il film si suddivide in momenti ambientati nella Spagna contemporanea dove Callum si confronta con i Templari del presente e sequenze del passato, più precisamente del 1492, quando il suo antenato Assassino combatteva i Templari del suo tempo, quelli della Santa Inquisizione che bruciavano gli eretici e volevano liberare la terra iberica dagli infedeli musulmani
Genere
Assassin’s Creed è un film di avventura che funziona molto bene soprattutto durante i viaggi indietro nel tempo quando vediamo gli Assassini duellare con i Templari sui tetti, saltare tra le mura degli edifici o sulle corde appese tra i cornicioni. La parte moderna è più legata agli “spiegoni” su come funziona la macchina che legge il DNA di Fessbender e sulle famose teorie di dominazione dei Templari.
Valutazioni
A conti fatti Assassin’s Creed rispetta pienamete le aspettative. Chi conosce il videogioco ritroverà la stessa avventura nel film, le stesse scene avvincenti, la stessa adrenalina, le stesse mirabolanti sensazioni. Non resta altro che andare al cinema.