App4Cities: ecco le migliori app Smart City italiane
Di recente vi abbiamo spiegato che cos’è una Smart City e quali sono i cambiamenti che dobbiamo attenderci in esse nell’ articolo Smart City 2018, 5 cambiamenti legati alle città. Oggi invece vi parleremo di App4Cities, un riconoscimento creato dal Forum Pa e Polihub che ha come obbiettivo quello di premiare le dieci migliori app volte a mirare la vita dei cittadini nelle loro cttà.
App4Cities: i riconoscimenti nel 2015
La premiazione con le App4Cities risale al 2015 a Bologna.
App4Cities: SaniTap
Ora vediamo nel dettaglio quali sono le 10 app premiate. Al primo posto abbiamo SaniTap, una soluzione sviluppata per l’ULSS 16 di Padova e pensata per controllare i referti, pagare i ticket e prendere il biglietto d’attesa in modalità virtuale per poi esibirlo direttamente allo sportello.
Smart Moving
La seconda App4Cities è Smart Moving. Si tratta di un’applicazione sviluppata dalla cooperativa sociale Zerobarriere ed è pensata per le persone disabili. L’applicazione infatti indica quelle che sono le facilities all’interno della città.
Sm@rtCupRecall
Si tratta di un’applicazione realizzata dall’ Asl di Taranto e che si compone di diversi moduli
- il servizio automatico CUP RECALL che chiama l’utente per confermare la prenotazione e averne conferma o cancellazione
- Promemoria SMS che interviene nel caso l’utente non risponda al telefono
- Cancellazione On Demand che permette di disdire una prenotazione
- Sm@rt Ticket che offre un servizio di recupero per i ticket non pagati
Ptv City App
É un navigatore multimodale per la mobilità “intelligente” che permette di tener conto delle condizioni di traffico in tempo reale e di informazioni come sicurezza stradale, parcheggi, orari del trasporto pubblico
VIP2ZIP- Very Important People a Zero Impart Person
Tra le App4Cities è probabilmente la più particolare perché premia le persone che si comportano bene nei confronti dell’ambiente. Con l’aiuto di una piattaforma digitale, un’app per smartphone e una serie di sensori si premiano consumi e comportamenti “green” dei cittadini al fine di renderli più consapevoli del valore ambientale nelle loro attività quotidiane.
Sm@rt Check
É dedicata a chi viaggia. Serve infatti ai viaggiatori per segnalare qualunque tipo di disservizio e suggerire migliorie grazie ai feedback.
Child explorer
É un’applicazione pensata alle famiglie con figli. Aiuta i genitori nelle gestione della quotidianità facilitando ad esempio, l’accompagnamento e la ripresa dei bambini da scuola o geolocalizzando i fanciulli in modo da sapere in quaunque momento dove si trovano.
Expoincittà
Tra le App4Cities era quella dedicata all’Expò di Milano tenutosi nel 2015 e serviva per informare i cittadini su tutti gli eventi in programma durante i mesi in cui si è tenuto l’Expò.
App Piacenza
Si tratta di un’applicazione collegata alla precedente. In occasione dell’Expò infatti il comune di Piacenza aveva creato un’applicazione per fornire informazioni riguardo lo stesso.
ARetusa Augmented Life
E ora veniamo all’ultima App4Cities, si tratta di ARetusa Augmented Life, un’applicazione che permette ai cittadini e di Siracusa ed ai turisti che la visitano ogni anno di conoscere meglio la città indicando, tramite geolocalizzazione i principali punti d’interesse storico e/o naturalistico
Approfondimento
Se voleste conoscere qualcosa in più riguardo alle App4Cities vi consigliamo di dare uno sguardo a questo post: App4cities, le 10 migliori App italiane per la Smart City