Se sei l’azienda di e-commerce numero uno in Italia e tra i più importanti al mondo, con un fatturato da fare invidia, devi sempre cercare nuove vie, nuove opportunità di business, per restare sempre sul pezzo e dare alla clientela prodotti uguali, se non migliori, a quelli proposti dalla concorrenza. E così Amazon ha pensato benissimo di sfidare la concorrente Chromecast, proponendo il nuovo Amazon Fire TV Stick.
Clicca qui per visualizzare Amazon Fire TV: Fire TV Stick | Basic Edition
Questo prodotto, come vedremo all’interno di questo articolo, si propone funzionale e ad un prezzo veramente allettante. Amazon Fire TV Stick si presenta con una chiavetta da connettere alla televisione attraverso la porta in dotazione HDMI.
E con un telecomando molto semplice (vi sono pile incluse, ndr), il cui utilizzo è alla portata anche delle persone poco tecnologiche, con funzioni incentrate sulla funzione Amazon Prime Video, per passare a quelle dedicate agli abbonati Spotify e Netflix. Con Amazon Fire TV Stick potrete installare giochi dal Play Store Google e divertirvi, anche se la velocità non è eccellente. Questo è determinato dal solo gigabyte di RAM in dotazione, mentre la memoria interna è di 8 gigabyte, appena sufficiente.
Ma se vi accontentate di una fluidità leggermente inferiore a quella di uno smartphone da 2 GB di RAM, potrete giocare a
- Asphalt Airborne 8
- Pac Man
- Crossy Road
senza avere alcun problema, ma soprattutto utilizzando soltanto il telecomando, senza necessità di pad alcuno.
Il prezzo
Lo avevamo anticipato all’inizio di questo articolo. Amazon Fire TV Stick è un prodotto alla portata di tutti i consumatori. Il prodotto dell’azienda di ecommerce arriva nella versione Basic Italia, alla modica cifra di 39,99 euro per i clienti Prime.
Per quanto riguarda i “normali” utenti, il costo sarà di venti euro superiore, motivo per cui converrà fare l’abbonamento.
Clicca qui per visualizzare Amazon Fire TV: Fire TV Stick | Basic Edition
La vera sfortuna è che non arriverà in Italia Amazon Fire TV Stick in risoluzione 4K, che comporta l’impossibilità di vedere sia i contenuti in questo formato, sia i contenuti HDR. Anche se attualmente è il problema minore, in quanto gran parte delle televisioni in possesso degli italiani è ancora in risoluzione massima FullHD.
Chissà se i due prodotti Amazon Fire TV Stick e Amazon Cloud Cam regaleranno ad Amazon un altro successo da vantare.