• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » GAMING

Adobe Flash, il software nel 2020 sparirà dalla rete

Mirko Marletta Posted On 2 Agosto 2017
0
1.1K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La fine di questa decade del XXI secolo segnerà un epilogo storico: Adobe Flash smetterà di essere presente.

A dichiararlo è stata la stessa multinazionale Adobe dello sviluppo software, che nelle ultime ore ha annunciato di aver preso quella strada che la vedrà abbandonare una delle sue creazioni più famose, quella Adobe Flash che abbiamo trovato in tantissime componenti sul web.

L’addio definitivo al progetto avverrà nel 2020, e fino ad allora il gruppo continuerà il supporto al software.

Come? Si occuperà di offrire aggiornamenti di sicurezza essenziali, al fine di evitare che le componenti installate sui browser web, ovvero sia i vari

  • Chrome
  • Firefox
  • Opera
  • Microsoft Edge ed altri ancora

vengano colpite dagli attacchi di virus e malware, diventando così un esponenziale pericolo per i pc degli utenti.

Microsoft, ad oggi, prevede inizialmente di disattivare Flash come impostazione predefinita sul browser Edge.

Safari e Chrome, invece, domandano sempre se c’è da eseguire il plug-in nonostante esso sia installato.

Il lavoro di Adobe si limiterà solo a questo, dato che la data dello “switch off” è lontana soltanto due anni e mezzo, anche se la decisione è stata ponderata. Infatti, nel 2015 la società capì che gli sviluppatori di siti web oramai avevano accantonato Adobe Flash, rendendone così lo sviluppo praticamente inutile.

E ciò ha portato la stessa Adobe a comprendere che Flash, oramai, era destinato al viale del tramonto.

Non chiamatelo “Fulmine a ciel sereno”

Niente mani nei capelli e niente disperazione per i titoli di coda scritti da Adobe sul suo famoso figliolo.

La cessazione di Adobe Flash non può essere definita un fulmine a ciel sereno per quanto già spiegato nel paragrafo precedente, frutto dei cambiamenti nel settore informatico da parte degli sviluppatori dei siti web.

A parlare chiaro sono i numeri. L’utilizzo quotidiano di Flash è passato dall’80% nel 2014 al 17% nel 2017.

L’avvento di HTML 5

Il vero grande colpo di grazia ad Adobe Flash è stato inferto dall’affermazione di HTML 5 nelle creazioni.

Questo strumento venne adottato per creazioni di animazioni, essendo linguaggio di base per realizzare pagine web.

E in effetti adottare HTML 5, inizialmente relegato al ruolo di strumento alternativo ad Adobe Flash, ha reso la vita molto più comoda ai programmatori, che si sono ritrovati nella posizione di non dover più scegliere di installare una app terza per ottenere gli stessi risultati di Flash.

E poi ci sono WebGL e WebAssembly, gratuiti rispetto ad Adobe, con convenienza dal punto di vista economico.

Da YouTube allo switch off

Adobe Flash nacque dall’acquisizione di Flash, da parte di Adobe (insieme a Macromedia), nel 2005.

Flash Player era utilizzato a partire da YouTube, con un utilizzo che si era allargato a macchia d’olio tra il popolo di internauti. Questo, però, lo ha reso un bersaglio appetibile a tutti gli hacker del mondo.

La prima a decidere di abbandonare Flash Player fu la casa americana Apple nel non troppo lontano 2010.

In questo caso, a Cupertino venne presa la decisione di non supportare l’applicativo sui suoi dispositivi mobili.

Post Views: 1.083
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Applicazioni Mac: le app gratis indispensabili da utilizzare
10 Luglio 2017
Chrome per iOS finalmente diventa open source
2 Febbraio 2017
Gadget vacanza tech, 5 imperdibili per le vacanze
Read Next

Gadget vacanza tech, 5 imperdibili per le vacanze

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search