Gene Cernan: addio all’ultimo uomo a camminare sulla Luna
È stato l’ultimo astronauta ad aver fatto una passeggiata lunare nel 1972: ieri, a 82 anni, è morto Gene Cernan. La NASA ha confermato la notizia soltanto nella notte italiana. Malato da tempo, aveva disertato negli ultimi tempi numerosi dibattiti in cui avrebbe dovuto raccontare la sua storia, la sua esperienza personale e le sue sensazioni.
La vita di Gene Cernan
Gene Cernan era nato nel 1934 a Chicago da padre slovacco e madre ceca. Fin dai primi anni dimostrò un’attitudine importante per gli studi scientifici, ma soprattutto un interesse notevole per il volo. Proprio questa passione lo portò a divenire, a metà anni 50′, un pilota di jet dell’Aviazione navale americana. Da lì allo spazio il passo è breve: nel 1963 partecipò al progetto della NASA denominato Gemini e poi ad Apollo. Proprio con la Gemini 9, tre anni più tardi, effettuò il suo primo viaggio nello spazio.
Le sue avventure spaziali però non finiscono qui: prima fu pilota nella missione Apollo 10, che si avvicinò fino a 14 km dalla superficie lunare e fece da apripista all’allunaggio di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, poi fu comandante della missione Apollo 17, una missione complessa ma estremamente ricca di spunti.
Fu infatti durante questo viaggio lunare che Gene Cernan e Harrison Schmitt raccolsero una roccia lunare. “Quando consegneremo questa roccia a Houston vorremmo ripartire una parte di essa con tanti Paesi del mondo intero. Sperando che sia presa a simbolo di quello che sono stati i nostri sentimenti, dei sentimenti delle programma Apollo, un simbolo di umanità: che si possa vivere in futuro in pace ed armonia”, questo il loro pensiero. Oggi, un frammento della roccia è al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
I primati di Gene
Terzo uomo ad effettuare una passeggiata spaziale, nuovo record di durata di un’attività extraveicolare e uno dei tre astronauti ad aver partecipato a due viaggi lunari. La vita e la carriera di Gene Cernan, dunque, è fatta di record e primati a loro modo storici e inattaccabili. Ma soprattutto Cernan sarà ricordato come “l’ultimo uomo sulla Luna”.
Questo il suo breve discorso prima di ripartire alla volta della Terra: “Sono sulla superficie e, mentre compio gli ultimi passi dell’uomo sulla superficie, di ritorno verso casa per un po’ di tempo – che non crediamo poi così lungo nel futuro – desidero dire quello che penso sarà ricordato dalla storia. Cioè che la sfida di oggi per l’America ha forgiato il destino dell’uomo di domani. E, mentre lasciamo la Luna a Littrow, ce ne andiamo come siamo venuti e, se Dio vuole, come ritorneremo, con pace e speranza per tutto il genere umano. Buona fortuna all’equipaggio dell’Apollo 17.”
Con la morte di Gene Cernan forse si chiude, dopo 40 anni, definitivamente un’epoca, quella dell’esplorazione lunare.