Capodanno 2017 a Milano: i migliori concerti, eventi, feste
Posted On 26 Dicembre 2016
0
909 Views
0 Capodanno 2017 a Milano: come iniziare al meglio l’anno nuovo. Tra pochi giorni il 2016 finirà e tra conti e bilanci le città si preparano a festeggiare l’evento. Roma ha deciso di abolire i botti e non fare feste. Altri Comuni, invece, stanno preparando le loro piazze per accogliere le telecamere che si accenderanno per le maggiori reti nazionali. Lo spettacolo di Potenza sarà visibile in diretta su Rai 1, mentre lo show Gigi & Friends da Civitanova Marche verrà trasmesso su Canale 5.
Milano a seconda dell’età e del budget offre tantissime iniziative per l’occasione.
Se non sapete ancora cosa fare il 31, o siete indecisi, se passate dal capoluogo meneghino vi suggeriamo alcune idee.
CAPODANNO 2017 A MILANO:
- CONCERTO IN PIAZZA DUOMO
Nella celebre piazza Milanese, ai piedi della Madonnina, per il grande concerto all’aperto, i protagonisti saranno Mario Biondi e Annalisa. Ovviamente l’evento sarà gratuito. - NEL VILLAGGIO DI NATALE
Per i più piccoli e le famiglie presso i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, dalle 22 alle 4, Il Villaggio delle Meraviglie garantirà il divertimento. Con la pista di pattinaggio, la slitta di Babbo Natale, le giostre degli elfi e tanti altri spettacoli ancora. - CENONI, FESTE E DISCOTECHE
Quasi tutti i ristoranti, gli alberghi e i locali propongono cene e festoni. Con menù speciali e a tema, le possibilità sono differenti e per tutti i prezzi. Le ville e i castelli regalano magiche esperienze. Mentre le discoteche variano dai cenoni a tavola a quelli a buffet, ma tutte rigorosamente danzanti. Per tutti i gusti e per tutte le tasche. - TEATRI
Molte le proposte nei migliori teatri della città. Alla Scala c’è il balletto di Romeo e Giulietta, al San Babila lo spettacolo Doppia Coppia della compagnia Teatro San Babila. Il musical di Peter Pan andrà in scena al Teatro degli Arcimboldi. A Zelig, lo Spettacolo di Capodanno, con la partecipazione di tanti comici, intratterrà il pubblico dalle 23 all’alba. E tanto altro ancora. - MUSEI
Il 1° gennaio cade nella prima domenica del mese, quindi non perdete l’occasione di vedere gratuitamente i musei statali e civici.